L’audit contabile in generale si fonda sul principio di collegare tra loro, mediante un sistema ordinato di confronti, i molteplici componenti del sistema delle informazioni presenti in un’azienda al fine di apprezzarne la concordanza e coerenza.
Questo può avvenire attraverso:
- verifiche sui controlli o compliance test controllo interno;
- verifiche di dettaglio focalizzate sul confronto tra un determinato saldo di bilancio e la documentazione di supporto (bolle, fatture, estratti conto, conferme esterne);
- verifica delle relazioni e congruità;
- verifiche di coerenza tramite procedure di analytical review di grandezze patrimoniali, economiche o finanziarie e analisi degli scostamenti significativi tra le attese che il revisore si è formato e gli accadimenti effettivi.
Il dato contabile è la risultante di un flusso procedurale.
L’analisi delle procedure diventa necessariamente elemento fondamentale per la corretta rilevazione della manifestazione economica e patrimoniale rappresentata sul bilancio.